“Sesso Complesso: al di là dei nostri tabù” con Le Sex en Rose
La coppia nota col nickname Le Sex en Rose ci racconta la propria vita fuori dalla monogamia, tra identità digitali, stigma e libertà.
La coppia nota col nickname Le Sex en Rose ci racconta la propria vita fuori dalla monogamia, tra identità digitali, stigma e libertà.
Con Alberto Puliafito, giornalista e fondatore di Slow News, facciamo una passeggiata dentro la filosofia “slow”, per pensare una vita più lenta e un’informazione più approfondita. Joe Casini: “Buongiorno e benvenuti alla nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast che ormai ci accompagna da diversi mesi! Ogni due settimane di domenica siamo qui a fare…
Con l’attrice e regista teatrale Antonella Questa, e il presidente dell’ANP Antonello Giannelli, parliamo di scuola, educazione e di come formiamo le future generazioni. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti in una nuova puntata del nostro podcast Mondo Complesso, il podcast nel quale parliamo di complessità e di come questa nuova complessità – se…
Il fenomeno alla base del M5s, che ora perde il suo pupillo Di Maio, ha radici profonde che attraversano Francia, Inghilterra, fino oltreoceano in Brasile e Stati Uniti
Con Marco Bentivogli parliamo dei trade-off del rapporto tra lavoro e nuove tecnologie, tra problemi economici e limiti culturali.
Con Luca Romano, divulgatore scientifico esperto in nucleare, parliamo di energia pulita, tra miti da sfatare, dati poco conosciuti e disinformazione italiana.
Con Azzurra Rinaldi e Isabella Borrelli parliamo di diritti e di come la loro negazione renda più povere le nostre organizzazioni sociali.
Questo articolo è stato pubblicato il 2 Maggio 2022 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Una guerra è prima di tutto e sopra ogni altra cosa un’esperienza umana drammatica, forse la più devastante di tutte. Qualsiasi altra riflessione si possa fare in aggiunta a questa, anche la più lucida e illuminante, sarà sempre poco…
Una chiacchierata con Andrea Pescino sull’intelligenza artificiale e gli scenari che ci pone al giorno d’oggi. Parliamo di progetti innovativi, di macchine che aiutano e talvolta salvano l’uomo e di regolamentazione internazionale per evitare un futuro distopico.