Le crepe dell’Occidente

Questo articolo è stato pubblicato il 4 Marzo 2025 sull’Huffington Post. Clicca qui per leggerlo. Nel corso degli ultimi decenni, si è radicata l’idea che l’Occidente, la democrazia liberale e il capitalismo costituissero un triangolo inscindibile, quasi che la vittoria dell’uno dipendesse necessariamente dalla vittoria degli altri due. Tale convincimento è divenuto più forte dopo…

La mappa non è il territorio

La realtà è un sistema multidimensionale, policonnesso e complesso, che ogni atto di conoscenza semplifica e disarticola in categorie funzionali alla nostra comprensione. Ma la vera ricchezza risiede proprio in ciò che non possiamo tradurre interamente in concetto, in quell’eccedenza che resta al di fuori del discorso

“Gastronazionalismo all’italiana” con Alberto Grandi

Con Alberto Grandi, professore di Storia dell’alimentazione all’Università di Parma, parliamo dell’ossessione tutta italiana per il cibo e le sue conseguenze negative sulla nostra identità nazionale. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti alle puntata 56 di Mondo Complesso. Il podcast in cui cerchiamo di raccontare la complessità del mondo in cui viviamo che è…

“(In)giustizia climatica” con Diletta Bellotti

Con Diletta Bellotti, attivista per la lotta alla crisi climatica, alle agromafie e al caporalato, parliamo di giustizia climatica, del filo rosso che unisce cibo, lavoro e clima e di come coltivare lo spirito di ribellione fin da piccoli/e. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti in una nuova puntata di mondo complesso, il podcast…

“Ossessionati dal futuro” con Irene Doda

Con Irene Doda, giornalista freelance e autrice del libro “L’utopia dei miliardari”, parliamo di lungo termismo, la filosofia preferita dagli abitanti della Silicon Valley, e del rapporto tra classe, lavoro, genere e tecnologia. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast in cui parliamo di complessità e…

“Falsi miti e tabù” con Carolina Boldini

Con Carolina Boldini, antropologa, parliamo di teorie, riti e tabù che l’antropologia culturale può aiutarci a mettere in prospettiva (inclusa la morte). Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti alla puntata numero 43 del podcast. Oggi abbiamo come ospite uno dei creator che personalmente seguo con maggior interesse, quindi intanto benvenuta a Carolina Boldoni.” Carolina…