“Liberarsi nel lavoro e non dal lavoro” con Marco Bentivogli
Con Marco Bentivogli parliamo dei trade-off del rapporto tra lavoro e nuove tecnologie, tra problemi economici e limiti culturali.
Con Marco Bentivogli parliamo dei trade-off del rapporto tra lavoro e nuove tecnologie, tra problemi economici e limiti culturali.
Con Giulio Xhaet parliamo di fallimenti e di come riflettere su di essi sia il modo migliore per investire sul proprio futuro.
Con Azzurra Rinaldi e Isabella Borrelli parliamo di diritti e di come la loro negazione renda più povere le nostre organizzazioni sociali.
Una chiacchierata con Andrea Pescino sull’intelligenza artificiale e gli scenari che ci pone al giorno d’oggi. Parliamo di progetti innovativi, di macchine che aiutano e talvolta salvano l’uomo e di regolamentazione internazionale per evitare un futuro distopico.
Con Enrico Cerni, formatore ed esperto di letteratura classica, parliamo dell’importanza di autori come Dante, Virgilio e Omero in una società globalizzata e capitalista come la nostra.
Con Derrick De Kerckhove parliamo di come le crisi globali degli ultimi anni possono diventare grandi opportunità per rivedere la nostra società, a partire dalla scuola e dall’educazione.
L’era del digitale ha creato nuovi diritti per tutti ma anche nuovi pericoli. Per sapersi muovere c’è però bisogno di una cultura di base nuova, aperta e digitale. A che punto ci troviamo oggi? Ne parliamo insieme al Garante della Privacy Guido Scorza. Joe Casini: “Buongiorno e benvenuti tutti a questa nuova puntata di Mondo…
Insieme alle ospiti Luana Valletta Psicologa, vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, e Danila De Stefano, CEO di Unobravo – Servizio di psicologia online, si parla dello stigma sociale che rappresenta ancora andare dallo psicologo nel nostro paese, di quante resistenze incontriamo nell’accettare il cambiamento, e di come le realtà aziendali si approcciano alla preziosa…